
Quante volte ti è capitato di essere talmente preso dai tuoi pensieri da non accorgerti dove stavi andando o cosa stessi facendo? Quante volte ti capita di non trovare le cose che stai cercando? I pensieri negativi, le preoccupazioni occupano spesso la tua mente rendendoti infelice e insoddisfatto? Se queste cose sono diventate per te un problema, la mindfulness può essere un valido aiuto.
Questi sono comportamenti che capitano spesso a tutti e sono in parte derivati dalla nostra società. Una società che è basata sui ritmi frenetici, sull’essere iperconnessi tramite mail, messaggistica, chiamate, social-networks e sul sapere fare tante cose nello stesso tempo, il cosiddetto multitasking. Riguardo a quest’ultimo, viene spesso valorizzato e incoraggiato come un qualcosa che aumenta la produttività e permette di risparmiare tempo. Non è assolutamente vero. Secondo una ricerca condotta dall’Università di Stanford il multitasking riduce la produttività del 40%!! Quindi fare tante cose nello stesso momento, rallenta l’efficienza del cervello, perché avviene una dispersione di concentrazione e di energia cerebrale. https://www.huffingtonpost.it/dr-travis-bradberry/il-vero-pericolo-del-multitasking_a_23211476/#:~:text=Il%20multitasking%20danneggia%20efficienza%20e,entrambi%20i%20compiti%20con%20successo. D’altronde gli uomini primitivi quando dovevano cacciare animali, o raccogliere bacche, non è che nel frattempo facessero altre cose, erano concentrati sull’obiettivo per non disperdere energie inutili.
Vagare con la mente
Spesso non ce ne rendiamo conto ma passiamo la maggior parte della nostra giornata persi nei nostri pensieri. Il vagare della mente è una componente presente in tutti gli esseri umani. Questo avviene perché la mente ci distrae se ci sono emozioni negative da evitare, oppure quando c’è un problema da risolvere ci porta in un vortice di pensieri. Essere continuamente distratti e poco presenti alle nostre azioni, ci rende infelici. Infatti essere invischiati sempre nei nostri pensieri non ci permette di godere del momento presente. D’altronde quante volte non ti sei goduto una giornata di festa tormentato dal pensiero di dover andare a lavoro o di avere un’incombenza importante il giorno successivo? Vivere nel presente ci permette di essere quindi più felici.
Introduzione alla mindfulness
Come possiamo fare quindi per essere più felici e meno tormentati dai nostri pensieri? Attraverso la mindfulness. La mindfulness è una pratica nata negli Stati Uniti negli anni ’70 da Jon Kabat-Zinn e deriva dalle antiche tecniche meditative buddhiste, sebbene ne rivendichi totalmente la laicità e la scientificità. Questa pratica si basa sul prestare attenzione con intenzionalità nel momento presente e senza giudizio.
Come possiamo quindi allenare la mente a concentrarsi sul presente? Tramite la meditazione. Meditare non significa essere dei monaci buddhisti e tanto meno raggiungere il Nirvana. Significa ritagliarsi un poco di tempo ogni giorno per prestare attenzione consapevole al proprio respiro, alle proprie emozioni, ai pensieri, suoni e sensazioni. Questa pratica ci aiuta infatti a fermarci da tutto ciò che stiamo facendo per concentrarsi sul qui e ora. Tuttavia la mindfulness non è solo meditazione formale seduta con occhi chiusi e gambe incrociate, poiché si può praticarla in ogni momento della nostra vita, basta solo prestare attenzione a quello che facciamo senza pensare o fare altre cose.
I benefici
La mindfulness va coltivata e va praticata il più spesso possibile, una sola pratica una volta ogni tanto serve a ben poco. Ma se praticata con regolarità porta i seguenti benefici:
- Aumenta il tuo livello di attenzione e concentrazione;
- Incrementa la produttività, facendo una cosa per volta: si finisce l’attività da fare in meno tempo e con maggiore qualità;
- Favorisce le emozioni e le sensazioni positive;
- Dà un senso di maggior controllo della nostra vita;
- Rende meno invischiati nei propri pensieri;
- Fa sentire più vivi;
- Migliora le relazioni con le altre persone.
Queste sono solo alcuni dei benefici che può offrire la mindfulness, ma nei prossimi articoli parlerò di quelli che incidono sulla scuola, sul lavoro, sulla salute, sulle relazioni, sullo sport ecc..
http://www.https://www.micolstagnaro.it/le-mie-attivita/mindfulness/
You should take part in a contest for one of the greatest blogs on the net. I most certainly will recommend this site!
Thanks for your blog, nice to read. Do not stop.