Le prestazioni sanitarie psicologiche sono deducibili? Sì, per il cliente sono deducibili in sede di dichiarazione dei redditi. Quando verrà emessa la fattura ad una persona fisica identificata con codice fiscale, la fattura verrà inviata al “Sistema Tessera Sanitaria” che provvederà ad inserire la spesa nella dichiarazione dei redditi. La persona può esercitare la propria opposizione al voler comunicare i propri dati all’Agenzia delle Entrate, e quindi non far compararire la spesa sanitaria nella dichiarazione precompilata. Affinché la spesa sia completamente deducibile il pagamento deve essere fatto con canali tracciabili (bonifico, paypal).

I dati saranno trattati in modo da tutelare la privacy e la riservatezza? Asssolutamente si, per gli psicologi è assolutamente vietato diffondere dati personali del cliente a persone esterne e hanno l’obbligo del segreto professionale per tutelare la relazione professionale con il cliente. Ciò che emergerà durante il corso degli incontri rimarrà custodito e non uscirà al di fuori delle mura dello studio.

Quali metodi di pagamento vengono accettati? Affinché la spesa sia completamente detraibile bisogna utilizzare canali tracciabili, quindi bonifico o fare il versamento su paypal. I contanti vengono accettati ma le spese non saranno più totalmente detraibili.

E’ possibile avere un preventivo della spesa totale delle sedute? Sì, al momento del primo incontro ti farò avere il preventivo di spesa. 

Shares