Ci sono periodi nella vita in cui sorgono problemi più o meno gravi di ansia, stress, depressione che non ci permettono di godere a pieno delle nostre giornate e ci impediscono di essere soddisfatti di quello che stiamo facendo. Se ne può venire a capo con varie strategie, una di queste è la mindfulness.

Si tratta di una pratica clinica che ha come obiettivo quello di rendere la persona pienamente consapevole e attenta verso ciò che le sta accadendo nel momento presente, con una modalità accogliente e non giudicante. L’essere consapevole del momento presente consente all’individuo di staccarsi da un passato a volte difficile, complicato e, nello stesso tempo, di evitare di proiettarsi in un futuro pieno di incertezze. La mindfulness lo rafforza e gli offre strumenti per superare sensi di colpa, emozioni negative e preoccupazioni che molto spesso sono la causa dei suoi malesseri emotivi e possono causare un grave danno al suo equilibrio mentale. 

L’accettazione del presente è la chiave per vivere in una maniera più piena, serena e consapevole.

Alla base della minduflness c’è la meditazione, una pratica attraverso la quale ci si concentra sul proprio respiro, le reazioni, le emozioni, le sensazioni e le percezioni. Alla fine dell’incontro, ogni volta, si riflette sul risultato della seduta, si fanno valutazioni, si sottolineano i risultati ottenuti attraverso i vari stadi della concentrazione.

Ben presto, dopo un numero ragionevole di incontri, è possibile notare dei miglioramenti nella gestione della propria vita, soprattutto dal punto di vista dell’ansia e dello stress.

DESTINATARI: adolescenti, adulti.  

Shares